UCR
rimozione dei colori sottostanti (Under-Color Removal)

Una tecnica per ridurre la quantità complessiva dÆinchiostro necessaria per stampare unÆimmagine a colori. Consiste nel togliere i tre colori primari (lasciando quasi solo il nero) nelle zone di ombra, tipicamente con una densità superiore al 60%. In questo modo lÆombra viene riprodotta con meno inchiostro di quel che sarebbe necessario usando i quattro colori tutti assieme e si evitano situazioni di sovrainchiostrazione che tenderebbero a sporcare lÆimmagine. La si usa solitamente nella conversione dal formato RGB (rosso, verde e blu) al formato CMYK (ciano, magenta, giallo e nero). Il nero rimpiazza i tre colori primari (rosso, verde e blu) che combinati assieme in parti uguali formano il grigio nelle varie gradazioni delle ombre presenti nellÆimmagine. EÆ una tecnica di conversione utilizzata soprattutto per la stampa in rotativa su quotidiano a colori o comunque su carta di bassa qualità dove viene utilizzata una bassa quantità complessiva dÆinchiostro. Viene anche raccomandata certe volte per la stampa piana (stampa di foglio singolo) dove si ha un maggior controllo della qualità di stampa. Rispetto alla tecnica GCR (Gray Component Replacement) consente di usare molto meno inchiostro nelle zone dÆombra dellÆimmagine, lasciandole così più "aperte".

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati